Teatro

Humans (2019)

Nella prima parte dello spettacolo il tempo è sospeso, asettico. In scena, teli bianchi avvolgono i danzatori mentre la musica culla anche lo spettatore in una rievocazione di un ambiente intimo e primitivo, una sorta di nascita di una nuova dimensione dove le identità devono essere ancora costruite, le relazioni instaurate e la vita vissuta.
Un pendolo che oscilla scandisce lo scorrere del tempo, l’evoluzione dell’essere induce i protagonisti alla civilizzazione, alla definizione dei caratteri che si delineano con molta più chiarezza attraverso un gesto più leggero, a tratti ironico, accompagnati da un ritmo pop accattivante.
In questa fase di educazione alla vita, si passa dalla conoscenza dell’amore e della condivisione, alla solitudine e ai riti, il gesto acrobatico si fa ora più maturo, consapevolmente dirompente e i caratteri dei personaggi sono ormai forgiati, pronti per iniziare a vivere.
La compagnia Eleina D. ha il talento di saper raccontare la profondità dei vari aspetti della natura umana in chiave ironica, leggera, viva, libera e fresca, coinvolgendo il pubblico in uno sviluppo narrativo credibile e chiaro, fondendo energie aeree e contemporanee in una spettacolarità innegabile, sostenuta da una matura sensibilità artistica.

 

CREDITS:

Ideazione e coreografie: Vito Cassano

Danzatori: Claudia Cavalli, Marco Curci, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Antonella Piazzolla, Roberto Vitelli

Musiche: AAVV

The Wolf - Cappuccetto Rosso (2018)

Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso.
Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL lupo, che non vince… ma non muore mai.
Michelangelo Campanale dirige i danzatori-acrobati della Compagnia Eleina D. affrontando la più popolare tra le fiabe: Cappuccetto Rosso, che arriva da lontano e grazie alla scrematura del tempo racconta argomenti legati alla vita, in maniera semplice, ma esatta. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci), che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre.

 

Spettacolo vincitore di “Festebà Festival 2018” (Ferrara), “FIT Festival 2018” (Lugano, Svizzera) e “Premio Eolo 2019”.

 

CREDITS:
Compagnia La luna nel letto / Associazione Culturale WORLD DANCE MOVEMENT
In coproduzione con TEATRI DI BARI e COOPERATIVA CREST
Con il sostegno di: scuola di danza Artinscena
Danzatori: Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli
Drammaturgia, regia, scene e luci: Michelangelo Campanale
Coreografie: Vito Cassano
Assistente alla regia: Annarita De Michele
Costumi: Maria Pascale
Video: Leandro Summo
Si ringraziano: Filomena De Leo, Rina Aruanno, Maria De Astis, Licia Leuci

Co_Esistenza (2017)

A tutto dà inizio la Natura, Madre Natura, come in molti la definiscono. Essa crea gli uomini ma inevitabilmente si pone anche come autrice delle loro relazioni, di amore o odio, potere o sottomissione, cura o trascuratezza.
Co_Esistenza mostra i compromessi che l’uomo ha imposto alla Natura. Gli elementi della Natura diventano sinonimo delle ideologie e dell’atteggiamento dei diversi Paesi Europei, spesso in lotta per la supremazia su acqua e suolo, ricchezze naturali che dovrebbero essere comuni ma ormai sempre più soggetti a giochi di potere e sprechi, oppure in contrasto su temi sociali quali orientamento religioso e sessuale, influenzati dalla bolla intangibile di pregiudizi in cui ognuno vive e conosce il “co-esistente”, bolla trasparente dalla quale si può uscire solo recuperando una consapevolezza primordiale di uguaglianza, connettendosi non solo con la Natura ma anche con gli altri esseri umani, aldilà della propria provenienza geografica. La conclusione sarà poi un generoso atto di coinvolgimento del pubblico in una danza corale a sublimare l’armonia da ricercare.

 

CREDITS:

Ideazione e coreografie: Vito Cassano
Danzatori: Claudia Cavalli, Marco Curci, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Grazia Micoli, Antonella Piazzolla, Roberto Vitelli
Musiche: AAVV
Testi: da “Nature is speaking”, documentario di Conservation International

Eventi

Gli eventi curati dalla Compagnia Eleina D. nascono dalla fusione tra l’eleganza della danza e la forza del Physical Theatre.
Il nostro punto di partenza è l’accurato studio dello scenario. Dopo un’analisi dettagliata delle esigenze esposte dal cliente proponiamo il nostro elaborato e lo seguiamo in tutte le sue fasi, dalla progettazione all’aspetto tecnico, dai costumi al disegno luci. Tutto questo per rendere ogni evento unico ed esclusivo.
Crediamo nella forza delle nuove idee e nel valore che possono apportare ad un progetto.
Lavoriamo con diversi clienti operanti nei più svariati settori, avendo come obiettivo lo sviluppo di sempre più efficienti strategie di mercato.

Formazione

La compagnia Eleina D. è attiva nel campo della formazione dal 2011. Le discipline trattate sono l’acrobatica aerea e la danza contemporanea. La compagnia è anche parte del corpo docenti degli appuntamenti “Katatris” e “Summer Camp” dell’Accademia Kataklò (Milano).
Tiene masterclass a Pisa, Napoli, Modena e Milano.
Vito Cassano e Claudia Cavalli sono tra i docenti del “Move It” (Londra, 2015 e 2018), del “World Dance Movement – The International Workshop” (Castellana Grotte, dal 2016), del “PPS Aerial Performance Tournament” (Hong Kong, 2014) e di Broadway Dance Center e Peridance Capezio Center (New York, 2018).

Crew

La Compagia Eleina D. nasce nel 2011 e diventa in pochi anni un punto di riferimento nella creazione di performance di Teatro fisico per produzioni teatrali e nella gestione di grandi eventi, per realtà private ed enti pubblici. Fondatori della Compagnia sono Vito Cassano e Claudia Cavalli, fautori di un nuovo stile coreografico.

Dopo essersi conosciuti lavorando nella Compagnia di Mvula Sungani, Vito Cassano e Claudia Cavalli fondono la Compagnia Eleina D..

Con la produzione “Sete” EleinaD. vince il premio ex aequo del pubblico al bando “G’d’A 2012”.

In seguito viene creato “Marcialaria”, progetto realizzato per gli spazi urbani, rappresentato in numerosi centri storici italiani. Allo stesso scopo, nel 2017 viene ideato “Mostrati”, spettacolo itinerante di performance urbane.

Nel 2013 EleinaD. inizia una collaborazione con Kataklò, in qualità di danzatori, coreografi e insegnanti. L’estratto “Pelle” (collaborazione con il duo ZaMaGa) viene inserito all’interno della produzione “Puzzle” (Kataklò), che ha circuitato nei maggiori teatri di Italia, Olanda, Brasile e Turchia.

Nel 2013, con una coreografia di Vito Cassano, Claudia Cavalli partecipa al “PPS Aerial Tournament Performance” (Hong Kong) vincendo tutti i premi (miglior tessuto, premio della critica, miglior costume e vincitrice assoluta).

Dal 2014 EleinaD. si occupa delle coreografie dello spettacolo stanziale “Hell in the Cave”, unico spettacolo aereo sotterraneo.

La Compagnia viene selezionata per gli eventi di celebrazione del santo patrono di Bari, San Nicola, con “Il volo”, performance aerea scelta da Sergio Rubini per rappresentare il miracolo del santo (2015) e con “Il culto”, performance all’alba e al tramonto nell’ambito del progetto “Il mondo di San Nicola” del Teatro Margherita di Bari, Fondazione Nikolaos e Associazione CinEthic (2016).

Si esibisce con due performance aeree all’interno del decennale spettacolo “Il Grande Spettacolo dell’Acqua” sul lago di S.Pietro-Monteverde (AV) in replica nell’agosto 2016 per la Fondazione “Insieme Per” e la regia di Carmen Vella.
Nell’ambito del Festival del World Dance Movement – The International Workshop (direzione artistica di Michèle Assaf) vengono presentate le produzioni “I’m so confused” (2016), unica coreografia italiana selezionata al MOVE IT 2018 (Londra) e “Co_Esistenza” (2017), che viene selezionata, l’anno seguente, per il festival “IDACO NYC – Italian Dance Connection”, performando all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura e presso il Baruch Performing Arts Center di Manhattan (NYC).

Nel maggio 2018, i danzatori Eleina D. debuttano al Maggio all’Infanzia in “Cappuccetto Rosso”, una produzione “La luna nel letto” con Teatro Crest e Teatri di Bari, con le coreografie di Vito Cassano e la regia di Michelangelo Campanale, spettacolo già vincitore di “Festebà Festival 2018” (Ferrara), “FIT Festival 2018” (Lugano, Svizzera) e “Premio Eolo 2019”.

Attualmente la Compagnia Eleina D. ha all’attivo le produzioni “Co_Esistenza” e “Cappuccetto Rosso”. Nuova produzione: “Humans” (2019).

Vito Cassano

Vito Cassano

Nel 2011 Fonda insieme a Claudia Cavalli la Compagnia Eleina D., progetto nato con l’obbiettivo di fondere il linguaggio espressivo corporeo della danza contemporanea abbinato al linguaggio acrobatico-aereo con un’attenzione particolare alla ricerca di nuovi materiali non convenzionali per la sospensione aerea.

Crea le coreografie e partecipa come ospite insieme a Claudia Cavalli all’AERIAL TOURNAMENT realizzato allo Sheung Wan Civic Center – Hong Kong. 

Coreografo responsabile dell’unico spettacolo stanziale di Puglia: “HELL IN THE CAVE“ versi danzanti nell’aere fosco, in scena a 60 metri di profondità nelle Grotte di Castellana, con la regia di Enrico Romita e drammaturgia di Giusy Frallonardo.  

Scelto come coreografo dal regista Sergio Rubini per creare la performance aerea per il San Nicola 2015. 

Firma le coreografie per i danzatori della compagnia Eleina D. per la produzione “Cappuccetto Rosso”, spettacolo di teatro ragazzi prodotto dalla Compagnia La Luna nel Letto, con regia, scene e luci di Michelangelo Campanale, spettacolo vincitore dell’Eolo Award 2019 nella categoria miglior spettacolo, vincitore del festival internazionale “Info giovani young and kids fit” 2018 Lugano e festival nazionale FESTEBà  2018.

Crea lo spettacolo “Co-Esistenza”, selezionato dal festival “IDACO nyc – Italian Dance Connection”, presso il Teatro Baruch Performing Arts Center di Manhattan, New York.

Cura i movimenti di scena per lo spettacolo “IL BACIO DELLA VEDOVA” della regista Teresa Ludovico, prodotto da Teatri di Bari e Teatro Kismet.

È docente ospite presso L’Accademia Kataklò e collaboratore artistico della Compagnia Kataklò a Milano.  

È docente ospite per il Move-it di Londra e nell’edizione del 2018 presenta un estratto della produzione “I’m so confused“ sul main-stage dell’evento.

È docente ospite al Broadway Dance Center Peridance Capezio Center (U.S.A.). 

Debutta con la sua ultima creazione “HUMANS il 22 febbraio 2020 all’Oltheatre Al De Sica di Peschiera Borromeo (MI).

Claudia Cavalli

3 (18)_2

Co-fondatrice, danzatrice e assistente alle coreografie Compagnia Eleina D.
Nel 2004 entra nella Compagnia di Mvula Sungani, prendendo parte a tutte le produzioni teatrali ed esibendosi sui palcoscenici dei più importanti teatri d’Italia, Francia e Germania.
Dal 2009 lavora con la Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre di Giulia Staccioli nella produzione “UP” e  contemporaneamente perfeziona le tecniche di danza aerea.
Nel marzo 2012 prende parte alla produzione ‘Le Destin des Images’ della Compagnia di danza contemporanea Harry Albert in co-produzione con l’Operà di Saint’Etienne (FR).
Nel 2013 partecipa alla finale internazionale del “PPS Aerial Performance Tournament” allo Sheung Wan Civic Center di Hong Kong, rappresentando l’Italia nella categoria ‘Silk’ vicendo tutti i premi (prima classificata della categoria, miglior costume, migliore showgirl/Premio della Critica e classificandosi come Vincitrice Assoluta con il punteggio più alto dell’intero Contest.
Sempre con Kataklò, nella stagione 2014/2015 prende parte alla produzione ‘PUZZLE’ per il tour in Italia, Olanda, Brasile e Turchia.
Nel novembre 2014 torna al PPS Aerial Performance Tournament in veste di giudice del Contest e, insieme a Vito Cassano, per presentare un estratto della nuova produzione Eleina D..
Dal 2014 si occupa della formazione degli acrobati aerei dello spettacolo stanziale “Hell in the cave”.
Per Kataklò, nel 2016, danza nella produzione “PLAY” nel tour pre-Olimpico in numerose città del Brasile per Rio 2016.

Marco Curci

Marco Curci

Dall’età di sette anni studia danza classica (sostenendo esami fino al Grado Advanced 1, metodo RAD), moderna e contemporanea, affiancando più tardi anche la recitazione, il tip tap e il sassofono contralto.

Studia e collabora con compagnie nazionali e internazionali: Martz Contemporary Dance Company di Eva Sanchez Martz (“Ten rooms” – “FLICK” project – 2014/2015); MM Contemporary Dance Company di Michele Merola (“Affacciati sul mare” – 2016); DV8-Physical Theatre, selezionato per l’Intensive Workshop a Berlino (2016).

Si laurea in Comunicazione Linguistica e Interculturale nel 2018, con un periodo di studi in Germania. Entra a far parte di Eleina D. nel 2016.

Erica Di Carlo

Erica Di Carlo

Si forma in danza classica (sostenendo esami fino al Grado Advanced 1, metodo ISTD), moderna, contemporanea e aerea sin da piccola. Studia e collabora con compagnie nazionali e internazionali: Martz Contemporary Dance Company di Eva Sanchez Martz (Picasso Project, Madrid – 2012); La Luna nel Letto di Michelangelo Campanale (“Cinema Paradiso”, per la tournée italiana e per il Festival Iberoamericano de Teatro de Bogotà – 2016). Entra a far parte di Eleina D. nel 2015.

Francesco Lacatena

Francesco Lacatena

Studia principalmente hip hop, danza moderna e break dance, affiancando più tardi anche il tip tap. Entra a far parte di Eleina D. nel 2015.

Antonella Piazzolla

Antonella Piazzolla

Studia danza classica, contemporanea e aerea sin da piccola. Entra a far parte di Eleina D. nel 2016 come danzatrice iniziando pochi anni dopo ad affiancare Claudia Cavalli come assistente nelle classi di danza aerea.

Roberto Vitelli

Roberto Vitello

Studia danza classica, moderna, tip tap (sostenendo esami fino al Grado Advanced 2 metodi RAD e ISTD in tutte e tre le discipline) e contemporanea.

Nel 2010 entra a far parte di Equilibrio Dinamico di Roberta Ferrara, lavorando con Jiri Pokorny, Ivan Pérez, Bert Uyttenhove (“Ideas are like fishing”, Interdans 2013 – Belgio), Clément Bugnon e Matthias Kass (Interdans 2014). È docente di danza contemporanea e tip tap. Entra a far parte di Eleina D. nel 2015.

News

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Solution: See here for how to solve this error

Abbiamo creato la community di ANIMA MUNDI per condividere con voi tutto ciò che è nato dallo spettacolo: idee, emozioni, consapevolezze e anche storie, se vi va. 💕

Ci piacerebbe leggere di voi, scoprire le vostre sfumature e i vostri racconti, potete farlo anche in anonimo. 🌈

ANIMA MUNDI è un contenitore che sta crescendo, vorrebbe essere il più rappresentativo possibile e, un giorno, potremmo raccontare anche di te. 🌷

Se hai visto lo spettacolo ti va di raccontarci qualcosa di te?

Questo è uno dei post lasciati da qualcunə di voi dopo lo spettacolo di venerdì scorso!

Per scriverci le tue emozioni o leggere qualcosa accedi al padlet di ANIMA MUNDI da questo link padlet.com/compagniaeleinad/animamundi
... See MoreSee Less

11 months ago  ·  

“ANIMA MUNDI” DEBUTTA QUESTA SERA! 📣😱
Stuzzichiamo la vostra curiosità con questi scatti di Balto videomaker per invitarvi a teatro! 😍
Ultimissime ore per acquistare i biglietti disponibili al link Questo il link ai biglietti www.vivaticket.com/it/Ticket/anima-mundi/193890 ! 🤟🏼😎
.
Con il sostegno di Teatri di Bari e la preziosa collaborazione artistica di Teresa Ludovico, in “ANIMA MUNDI” i danzatori Eleina D. provano a mettere a nudo le loro emotività, non senza cadere nella tentazione oggi così comune di proteggersi con filtri e giustificazioni, attraverso storie che si passano la palla e ciclicamente si chiudono, frammenti di vita amorosa che si traducono nei loro corpi attentamente guidati dalla cifra coreografica di Vito Cassano.
.
L’appuntamento è STASERA e DOMANI SERA al Teatro PACTA dei Teatri (metro Abbiategrasso) alle 20.45!
.
RESTIAMO CONNESSI 😎🤟🏼
.
Photo credits 📸: Balto videomaker
.
#teatridibari #exfadda #cittadelladegliartisti #pactadeiteatri #milano #newproduction #animamundi
#eleinad
... See MoreSee Less

11 months ago  ·  

“ANIMA MUNDI” È DOMANI! 📣😱
E vogliamo stuzzicare la vostra curiosità con questi scatti di Alberto A Motore Mocellin ! 😍
I biglietti sono ancora (per poco) disponibili al link www.vivaticket.com/it/Ticket/anima-mundi/193890 🤟🏼😎
.
Con il sostegno di Teatri di Bari e la preziosa collaborazione artistica di Teresa Ludovico , in “ANIMA MUNDI” i danzatori Eleina D. provano a mettere a nudo le loro emotività, non senza cadere nella tentazione oggi così comune di proteggersi con filtri e giustificazioni, attraverso storie che si passano la palla e ciclicamente si chiudono, frammenti di vita amorosa che si traducono nei loro corpi attentamente guidati dalla cifra coreografica di Vito Cassano.
.
L’appuntamento è GIOVEDÌ 3 e VENERDÌ 4 Novembre al Teatro PACTA dei Teatri (metro Abbiategrasso) alle 20.45!
.
RESTIAMO CONNESSI 😎🤟🏼
.
Photo credits 📸: Balto videomaker
.
#teatridibari #exfadda #cittadelladegliartisti #pactadeiteatri #milano #newproduction #animamundi
#eleinad #eleinaddancecompany
... See MoreSee Less

11 months ago  ·